Training cognitivi

in età evolutiva

L’età evolutiva è il periodo di vita che va dalla nascita all’adolescenza e si caratterizza per importanti tappe di sviluppo fisico e psicologico.

Le traiettorie di sviluppo sono determinate, oltre che dai geni e dall’organizzazione personale, anche dalla qualità delle esperienze ambientali a cui il bambino è esposto.

La possibilità che l’ambiente influenzi lo sviluppo dipende dalla cosiddetta plasticità cerebrale, la quale può essere definita come l’insieme dei cambiamenti che si verificano nell’organizzazione anatomica e fisiologica del cervello come risultato dell’esperienza (Spolidoro et al., 2009).

Col passare degli anni, fino all’età adulta, le strutture cerebrali mostrano via via un grado di plasticità nettamente inferiore, dunque il lavoro in età evolutiva risulta cruciale poiché permette di sfruttare questa caratteristica massimizzando i benefici dell’intervento.

Un intervento di training cognitivo in età evolutiva è quindi l’ideale per poter potenziare le principali funzioni cognitive sia per ottenere benefici a livello scolastico, comportamentale ed emotivo, che per ottenere il massimo risultato nel caso di fragilità o disfunzioni.

I percorsi di training cognitivo vengono costruirti su misura per il bambino.

Sono rivolti a profili di funzionamento tipici e atipici e possono avere funzione preventiva o di potenziamento.

I training possono essere svolti in modo individuale o in piccolo gruppo, in base all’obiettivo, all’età e alle necessità del bambino e della famiglia.

Potenziamento delle Funzioni Esecutive

Funzioni esecutive è un termine ombrello che indica una serie di funzioni cognitive coinvolte nella capacità di adattamento dell’individuo all’ambiente.

Queste hanno un ruolo nell’autoregolazione, nella preparazione agli apprendimenti scolastici e nell’apprendimento.

Il percorso è finalizzato a potenziare le principali componenti delle Funzioni Esecutive per promuovere benefici a livello comportamentale, cognitivo e scolastico.

Sono proposte attività di gioco attraverso esercizi carta e matita, giochi in scatola ed esercizi dinamici e innovativi basati sulle tecnologie del Training Lab.

A chi è rivolto?
Il percorso è rivolto a bambini a partire dai 6 ai 13 anni.

Costruisci il tuo metodo di studio

Non esiste una formula universale che definisca un metodo di studio efficace, la chiave è conoscere le proprie peculiarità per costruire una metodologia operativa adatta alla propria persona.

Il percorso mira a promuovere la consapevolezza delle proprie caratteristiche cognitive utilizzandole in modo strategico, a sviluppare un atteggiamento metacognitivo, a far apprendere accorgimenti e tecniche funzionali allo studio.

Il supporto del Training Lab permette di integrare nelle sedute un lavoro di allenamento mentale, funzionale al miglioramento della concentrazione e degli aspetti cognitivi legati all’apprendimento.

A chi è rivolto?
Il percorso è rivolto a studenti dalla primaria all’università.

Potenziamento DSA e difficoltà di apprendimento

Il percorso è finalizzato a potenziare le abilità strumentali e gli aspetti cognitivi implicati, per ottenere un beneficio sia a livello di prestazione scolastica che di conseguente benessere psicologico.

L’ausilio delle tecnologie del Training Lab costituisce un supporto innovativo con esercizi mirati al potenziamento di specifiche funzioni cognitive tipicamente carenti nei profili DSA.

Il percorso è rivolto a bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado con DSA, BES o fragilità.

A chi è rivolto?
Il percorso è rivolto a bambini della scuola primaria con diagnosi DSA o difficoltà di apprendimento.

TRAINING COGNITIVO PER ADHD

Il percorso si configura come un allenamento cognitivo a sostegno di terapie con ADHD.

L’obiettivo generale è favorire il benessere della persona, guidandola nel potenziamento degli aspetti cognitivi tipicamente fragili e nello sviluppo delle proprie risorse per invidiare strategie compensative funzionali.

A chi è rivolto?
Il percorso è rivolto a ragazzi a partire dai 13 anni.

Laboratorio di potenziamento dei prerequisiti dell’apprendimento

I prerequisiti dell’apprendimento costituiscono una serie di abilità, già presenti nella scuola dell’infanzia, che sottostanno al successivo sviluppo di un corretto processo di apprendimento a livello scolastico.

Il percorso vuole rafforzare tali abilità lavorando a livello preventivo per uno sviluppo positivo dei successivi apprendimenti nella scuola primaria.

Sono proposte diverse attività in chiave ludica, supportate dalle tecnologie del Training Lab, con lo scopo di allenare specifiche capacità.

Il laboratorio si rivolge a bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia.

Possono essere attivati percorsi individuali personalizzati sulla base della presenza di eventuali aree di fragilità.

A chi è rivolto?
Il percorso è rivolto a bambini degli ultimi due anni della scuola dell’infanzia.

Sei una scuola e sei interessato a conoscere il progetto? Contattaci!

richiedi informazioni