HRVariability

Valutazione e Training

DI COSA SI TRATTA

La ricerca scientifica e le applicazioni pratiche hanno permesso di comprendere quanto l’analisi della variabilità cardiaca sia un importante indicatore del grado di resilienza fisiologica, della qualità della flessibilità comportamentale e della capacità di adattamento dell’individuo alle sfide lavorative, ambientali e sociali.

L’analisi della Variabilità della Frequenza Cardiaca permette di comprendere, in pochi minuti, lo stato di attività del Sistema Nervoso Autonomo e conoscere se vi è una iper o ipo attività, poco funzionale, di uno dei due rami e conseguentemente intervenire per ristabilire il corretto equilibrio.

VALUTAZIONE

VALUTAZIONE DI PRIMO LIVELLO

In MindTo utilizziamo lo strumento emWave Pro Plus, ultimo nato fra gli strumenti di biofeedback, con il quale è possibile effettuare valutazioni di un minuto con l’applicazione “1-minute HRV Deep Breating Assessment”, per valutare l’attività del nervo vago durante l’atto respiratorio, o da 2 e più minuti con “HRV Assessment” per valutare l’attività dell’intero sistema in condizioni di riposo.

Quindi, in modo semplice e non invasivo è possibile scansionare l’attività cardiaca e comprendere ad esempio se vi è stato il recupero da un intenso stress fisico o emotivo, oppure, se si tratta di un’atleta, capire se il carico di allenamento è sufficiente o eccessivo.

VALUTAZIONE DI SECONDO LIVELLO

In specifiche situazioni è possibile proseguire l’iter valutativo attraverso una bio-rilevazione nelle 24h dei parametri psicofisiologici.

Questo permette di avere un maggior numero di informazioni sul funzionamento del Sistema Nervoso al fine di:

A CHI E’ UTILE:

ATLETI: La conoscenza, da parte di uno sportivo, dei parametri relativi alla propria variabilità cardiaca può conferire un grande vantaggio per dimensionare la quantità e qualità degli allenamenti prima che si manifestino effetti cumulativi psicofisiologici, sotto forma di spossatezza o di decremento delle prestazioni atletiche.

La ricerca scientifica dell’Istituto HeartMath ha permesso di comprendere quanto sia importante per un buon recupero psicofisico, dopo intensi allenamenti o importanti stress emotivi, allenarsi a generare e mantenere lo stato di Coerenza Cardiaca.

MANAGER: è stato dimostrato che periodi di stress cronico generano un incremento delle frequenze cardiache nella fascia di bassa frequenza con una perdita di attività in quella elevata, rispecchiando il naturale incremento dell’attività del sistema simpatico a scapito di quello parasimpatico.

PERSONE CHE STANNO VIVENDO UNO STATO DI STRESS EMOTIVO: lo stress prolungato nel tempo ha effetti nocivi sul nostro sistema immunitario. Interventi di prevenzione e cura sono possibili attraverso la rilevazione della variabilità cardiaca.

TRAINING

ALLENARSI ALLA COERENZA CARDIACA

Vi è un range di oscillazione delle frequenze cardiache per il mantenimento del benessere psicofisico che i ricercatori HeartMath hanno denominato zona di Coerenza Cardiaca.

I training svolti in studio aiutano le persone ad allenarsi al mantenimento della coerenza cardiaca attraverso la respirazione.

Questo permette di ottenere elevati benefici fisici e psicologici in quanto ottimizza le funzioni dei sistemi:

Inoltre incrementa la velocità di recupero e conferisce una grande calma e lucidità mentale.