formazione

Le Sfide della Genitorialità

Il rientro al lavoro dopo la maternità può essere vissuto con preoccupazione ma c’è anche il rovescio della medaglia: diventare mamme e papà permette di sviluppare abilità che possono essere riutilizzate sul lavoro.

Le competenze genitoriali corrispondono alle soft skill che le aziende richiedono e che possono tornare molto utili anche sul versante professionale: problem solving, l’empatia, l’innovazione, il pensiero laterale, il time management.

Obiettivi

  • Riflettere su quanto essere genitori di figli piccoli possa fornire importanti competenze e risorse capaci di rendere le persone più forti, autonome e determinate anche in ambito professionale.
  • Contribuire al benessere dei genitori che lavorano, fornendo strumenti per gestire efficacemente le situazioni famigliari e professionali.
  • Promuovere la piena valorizzazione delle capacità individuali, aiutando le persone nel riconoscimento delle risorse e degli apprendimenti realizzati attraverso l’esperienza genitoriale, e nel loro trasferimento nell’ambito del lavoro.
  • Applicare il concetto di antifragilità ai neogenitori che rientrano a lavoro può aiutarli ad affrontare le sfide in modo costruttivo e a sviluppare una maggiore resistenza alle pressioni.

Programma

  • Work-life balance: imparare a conciliare la sfera privata e quella lavorativa perché nella società di oggi, la vera ricchezza è il tempo.
  • Antifragilità di Taleb: migliorare ed evolvere imparando a gestire il cambiamento e ad affrontare le sfide con flessibilità.
  • Alla scoperta delle numerose skills che la genitorialità regala.
  • Gestione delle emozioni: sviluppare competenze emotive per affrontare le difficoltà con equilibrio.
  • Tecniche di gestione dello stress: strumenti pratici per affrontare situazioni stressanti.
  • Benessere mentale: promuovere la consapevolezza e l’importanza del benessere psicologico.

Metodologia

La formazione prevedrà momenti didattici di trasferimento di strumenti e, soprattutto, momenti di sviluppo di consapevolezza basati sulla rielaborazione di esperienze vissute.

Durata: Il corso sarà erogato in funzione delle disponibilità dei corsisti – In presenza: 1 giornata – Online: 5 incontri da 2 ore serali

Opzione coaching: completare il tuo corso di formazione con un percorso aggiuntivo di 5 incontri di Coaching ti consentirà di trasformare le nozioni acquisite in un vero percorso evolutivo nel quale tutto quanto imparato sarà trasformato in azioni ed obiettivi. 

Docente

RICHIEDI INFORMAZIONI